Grandi e piccoli incendi divampano sulle rovine dell’ambiente.-di Tonino Perna
Ogni anno la stessa storia. Anzi peggio, perché con l’innalzamento delle temperature e la siccità prolungata il propagarsi degli incendi diventa ancora più facile. Non è possibile che si ripeta pedissequamente lo stesso rito estivo: allarme incendi, analisi e denunzie, grandi dibattiti televisivi e poi…ad ottobre tutto è finito, ne parliamo un altro anno.
Se si va a guardare la mappa della Nasa sugli incendi che hanno attraversato il nostro pianeta nel 2021 scopriamo che l’area più colpita è l’Africa sub-sahariana seguita dall’Amazzonia, California, Siberia, ecc. E’ davvero incredibile la scarsa o nulla informazione rispetto agli incendi che colpiscono l’Africa Sub-Sahariana: nel 2021 la superficie forestale percorsa dal fuoco in questa parte del mondo è stata pari a quasi il 50 per cento degli incendi forestali nel nostro pianeta. E non si è trattato di un anno eccezionale. Da almeno un decennio un numero impressionante di incendi sta “silenziosamente” bruciando le foreste di Angola e Repubblica Democratica del Congo.
Nel bacino del Congo che ospita la seconda foresta pluviale più grande della Terra, ma non ha l’appeal dell’Amazzonia, si sono registrati solo nel 2021 oltre 3000 incendi! Certo, l’uso del fuoco ha una antica tradizione in diverse aree agro-pastorali del pianeta e, soprattutto nelle zone tropicali è stato tradizionalmente usato per accrescere la superficie coltivabile. Ma, la crescita della popolazione e la sua pressione sulle risorse, sia da parte dei pastori che dei contadini, ha rotto l’equilibrio nel rapporto tra uomo e ambiente facendo degenerare una pratica sociale che ha una lunga storia alle spalle. Il mutamento climatico non ha fatto altro che rendere ancora più grave questa situazione.
Se per la prevenzione degli incendi, il pronto intervento, si spendesse un decimo di quanto si spende per la spesa militare si riuscirebbe a ridurre il fenomeno entro limiti tollerabili. Certo, bisogna distinguere tra piccoli e grandi incendi che colpiscono vaste aree forestali, come nel Centro Africa, Siberia, Australia, ecc. In Europa è soprattutto con i cosiddetti “piccoli incendi” che dobbiamo fare i conti e non sappiamo farli. Basterebbe un presidio del territorio per spegnere immediatamente il fuoco quando parte. C’è un detto francese che recita più o meno così: quando parte il fuoco dopo dieci secondi basta un bicchiere d’acqua, dopo un minuto ci vuole un secchio, dopo un’ora i vigili del fuoco. In sostanza è la velocità con cui si interviene che è decisiva e questa dipende dalla presenza umana nel territorio.
Come è stato altre volte raccontato, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, nel Pollino e in altri parchi nazionali e regionali è stato in passato affidato il territorio a soggetti del Terzo Settore con contratti di “responsabilità territoriale”, in base ai quali veniva dato un contributo economico in ragione inversa alla superficie bruciata. Meno terreno bruciava più la cooperativa o associazione veniva premiata. Gli incendi non si possono prevedere, ma si possono spegnere sul nascere. Ed è quanto facevano un tempo gli agricoltori.
Il problema in gran parte dell’Europa mediterranea è che diverse aree interne sono state abbandonate e non c’è chi presidia il territorio, per questo ha funzionato quello che è stato chiamato “il modello Aspromonte”. Certamente questo modello non entusiasmava la lobby dell’antiincendio, il business delle società private che gestiscono elicotteri e canadair, e non è un caso se è stato abbandonato.
Più difficile è il controllo del territorio quando si tratta di vaste foreste disabitate o scarsamente abitate. «Gli scienziati nella previsione dei ’grandi incendi’ hanno lo stesso successo che in campo sismologico» scriveva Mark Buchanan nel suo saggio “Ubiquità”, ma questo non significa che non bisogna investire in studi e ricerche finalizzate a trovare le soluzioni più adatte ai diversi contesti.
Se pensiamo ad un nuovo mix di uomini e mezzi tecnici (come i droni) che possono presidiare il territorio anche a distanza di molti chilometri, crediamo che un serio contrasto ai “grandi incendi” si possa organizzare con successo. E dovrebbe avere una priorità per risparmiare tante vite e contrastare il mutamento climatico: questa crescita esponenziale degli incendi aumenta la quantità di CO2 nell’atmosfera, diminuisce la capacità di assorbimento che svolgono le piante, e quindi fa aumentare lo squilibrio dell’ecosistema con il conseguente aumento della temperatura, dei periodi di siccità, alluvioni sempre più frequenti, ecc. Il circolo vizioso che ci ha reso familiari gli “eventi estremi” e rischia di coinvolgerci in maniera irreversibile se non c’è un netto cambio di rotta che in questo momento non si vede. Anzi, si vede ma in senso nettamente contrario a quello che doveva essere, prima della guerra in Ucraina, la cosiddetta “transizione ecologica”.
da “il Manifesto” del 20 luglio 2022