Tag: ‘ndrangheta

Cetraro, come non tornare indietro al 1980.-di Filippo Veltri

Cetraro, come non tornare indietro al 1980.-di Filippo Veltri

Il Quotidiano del Sud – come è giusto e doveroso che sia – sta dedicando da più giorni servizi, interviste e grande attenzione a Cetraro, che è un paese simbolo di tante cose, di mafia e antimafia, di coraggio e viltà, simbolo insomma davvero della Calabria tutta.

Siamo lontani a Cetraro dai centri ritenuti (a torto) canonici della presenza mafiosa tradizionale, dislocati come è noto dal senso comune (ma non dalla storia e dalla cronaca) in altre province della Calabria. Eppure qui di mafia si deve parlare e la mente corre, dunque, al giugno di tanti anni fa, proprio come in questi stessi giorni caldi e torridi da tutti i punti di vista: cioè a quel maledetto giugno del 1980 quando venne assassinato – giusto il 21 giugno come oggi di 45 anni fa – sulla statale 18 tirrenica Giannino Losardo.

Era il culmine di un assalto senza precedenti alla democrazia in tutta la zona del Tirreno cosentino, da Praia a Mare verso sud, con epicentro Cetraro.

Il dubbio che inizia ora a serpeggiare prepotente in seno alla popolazione del paese (fuori dai confini della città dubbi, in verità, ce ne sono pochi) è che Cetraro potrebbe essere al centro di una nuova escalation criminale che ha riportato indietro le lancette del tempo agli anni ’80 quando si sparava e si uccideva. Ai tempi appunto di Losardo. Esattamente come avvenuto con Pino Corallo qualche giorno fa assassinato sempre su quella statale 18 e sull’omicidio del resto la Dda di Catanzaro ha preso in mano il fascicolo. Quindi di mafia parliamo…

Il sindaco Giuseppe Aieta si è insediato da una quindicina di giorni ed ha dovuto fronteggiare subito due emergenze: il caso del meccanico freddato all’esterno di un’officina e quello dell’incendio ai mezzi della ditta che provvede all’igiene pubblica. Insomma Cetraro si è svegliata negli anni ’80, con 45 anni alle spalle di lotte e silenzi, di scatti e di pavidità, di omertà e di coraggio. Perché questa è Cetraro.

Dal 2022 le forze dell’ordine hanno registrato due delitti a colpi d’arma da fuoco e la scomparsa nel nulla di un imprenditore. Se nello stesso elenco andrà inserito anche l’incendio ai camion di Ecologia Oggi lo diranno gli inquirenti, di sicuro è che andrebbero considerati anche gli spari contro il muro del centro di accoglienza per migranti, o quando furono rubate 25 telecamere di videosorveglianza.

«Credo che Cetraro – ha detto Aieta – viva una condizione di ordine pubblico che non è più solo di interesse provinciale ma nazionale. Pur avendo fiducia estrema nelle istituzioni e negli inquirenti, ma questa città aveva raccolto un minimo di speranza che ha disperso, però, in pochi giorni».

Ecologia oggi ha evidenziato come non intenda farsi intimidire «da menti vigliacche e violente e proseguiremo con ancora più forza e determinazione nel nostro lavoro a servizio di una comunità che ci ha sempre dimostrato grande senso civico e disponibilità. Riteniamo inaccettabile qualsiasi comportamento che minacci la sicurezza e il benessere di questa splendida cittadina».

Negli ultimi tempi Cetraro ha, insomma, assistito a un preoccupante incremento di atti criminali, tra cui omicidi, intimidazioni e agguati. Questi episodi hanno scosso profondamente la comunità locale, creando un clima di paura e sfiducia nelle istituzioni. Questi episodi, insieme ad altri atti intimidatori come l‘esplosione di colpi di arma da fuoco contro il Cas Parco degli Aranci, indicano una crescente infiltrazione della criminalità organizzata nel territorio di Cetraro. Le modalità degli attacchi, spesso eseguiti in pieno giorno e in luoghi pubblici, suggeriscono un chiaro intento di intimidire la comunità e le istituzioni locali.

Cosa fare è presto detto: lo Stato deve intervenire con fermezza così come fece dopo il delitto Losardo. Poi si è pero acquietato tutto e Gaetano Bencivinni, coordinatore di numerose associazioni che si stanno battendo moltissimo da decenni per la rinascita civile e legale di Cetraro, è chiaro: ‘’Cetraro rappresenta una sorta di anello di congiunzione tra i traffici che partono da Gioia Tauro, Reggio Calabria e poi vanno verso il nord e ci sono dei collegamenti da approfondire tra le penetrazioni ‘ndranghetiste e le penetrazioni camorriste.

La situazione è complessa. Ma Cetraro più che un paese di mafia è un paese che lotta contro la mafia’’. E che non può tornare indietro al 1980: sarebbe una sconfitta per tutti.

da “il Quotidiano del Sud” del 21 giugno 2025
foto:Immagini del Novecento. Dall’archivio fotografico del Pci. Manifestazione per l’assassinio di Giannino Losardo.

Rifiutare i voti della ‘ndrangheta. – di Gaetano Lamanna

Rifiutare i voti della ‘ndrangheta. – di Gaetano Lamanna

Enzo Ciconte chiede a tutti i candidati del prossimo Consiglio regionale della Calabria «la disponibilità a sottoscrivere un impegno formale a non chiedere i voti ai mafiosi e a rifiutarli se venissero offerti» (Quotidiano del Sud del 14 febbraio).

Non è poco e con impazienza aspettiamo di conoscere quanti degli aspiranti consiglieri e, aggiungerei, degli aspiranti presidenti risponderanno all’appello di Enzo Ciconte. Con Enzo mi lega una lunga amicizia, ormai cinquantennale. Eravamo studenti universitari fuori sede, iscritti alla federazione giovanile comunista, lui a Torino, io a Roma.

A quei tempi in Calabria non esistevano Università. Terminatigli studi, Ugo Pecchioli, responsabile di organizzazione del Pci e stretto collaboratore di Enrico Berlinguer, ci propose di tornare in Calabria, Enzo a Catanzaro, io a Crotone.

Dovevamo fare esperienza, farci le ossa, misurarci con i problemi e le difficoltà, rinnovare il partito nella “continuità”, cioè imparando anche da chi ci aveva preceduto, senza spocchia e arroganza. Non si diventava dirigenti per caso. Erano le regole del nostro partito, della nostra «formazione politica». «Formazioni politiche», così, anche se sembra strano, venivano definiti i partiti ancora negli anni settanta del secolo scorso.

Un termine niente affatto peregrino, che calzava a pennello ai partiti di una volta: strutture complesse, organizzate, dove cultura, società e politica si intrecciavano; partiti come centri di educazione alla democrazia, punti di riferimento del dibattito delle ideee dell’iniziativa politica e di massa. Se oggi Enzo sente l’esigenza di fare un appello accorato ai candidati perché sottoscrivano un impegno antimafia significa che la politica regionale ha preso una china sempre più degradante.

I partiti si sono liquefatti, non garantiscono sulla moralità e sui comportamenti dei candidati (e degli eletti). Leggendo l’articolo di Enzo sono riaffiorati alcuni ricordi personali, uno dei quali mi permette di spiegare perché sono d’accordo con l’iniziativa di Ciconte, ma con qualche dubbio. Nel 1990 fui candidato al Consiglio regionale senza essere eletto. C’erano allora le preferenze e ce ne volevano tante. Nel mio giro elettorale nel vibonese, in un piccolo paese mi avvicinò un signore, presentandosi come vigile urbano, chiedendomi se fossi interessato a cento preferenze. Avrei dovuto però incontrare un “amico” che mi stava aspettando. Ho subito capito l’antifona e, senza esitare, ho declinato l’invito.
Quella volta ho capito dal vivo che cos’è il voto di scambio, come nasce e come si materializza, come può irretire chi non ha un’adeguata coscienza politica e morale o chi è mosso dall’ambizione e dall’interesse personale. Risultai il secondo dei non eletti, subito dopo Simona della Chiesa.

Oggi, come dice Nicola Gratteri, non sono più i mafiosi ad offrire il loro aiuto ai candidati, ma sono i candidati che fanno la fila per rabbonire i boss locali con promesse, stringendo legami d’affari e patti scellerati. Enzo, nel suo articolo, usa l’argomento dell’utilità: «è conveniente chiedere voti ai mafiosi?». Ne vale la pena? Quanti voti controllano effettivamente?

Fa anche un richiamo ai sentimenti, all’«amor proprio» e alla dignità personale. Mi permetto di osservare che non siamo davanti a ragazzi cui fare un predicozzo, ma a persone adulte (e vaccinate), politici scaltri e furbi, magari ignoranti e poco intelligenti. Questo offre oggi il mercato. La responsabilità individuale e collettiva è diventata un bene scarso. Siamo abituati ormai allo spettacolo desolante di esponenti politici che tendono a liquidare con sufficienza le inchieste della magistratura, che si incensano da soli, che tendono a minimizzare qualsiasi forma di illegalità e a giustificare tutto e tutti.

In questo clima si dà tempo e modo ai mafiosi di evolversi, magari diventare venerabili, passando dalla lupara al compasso e al grembiule, come raccontano le cronache. Il problema è estremamente serio. Richiede che si ritorni alla militanza. O di qua o di là. Le zone grigie favoriscono la mafia e mettono a rischio la tenuta democratica. Serve che l’azione della magistratura sia accompagnata da una battaglia politica e ideale, come si sarebbe detto una volta .Serve creare le condizioni per impedire che gli amici degli ‘ndranghetisti o gli ’ndranghetisti in prima persona entrino nella stanza dei bottoni e continuino a procurare danni alla nostra regione. Mi piacerebbe comprare il giornale e leggere, nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, che molti dei candidati o aspiranti alla presidenza regionale hanno accettato di sottoscrivere la dichiarazione antimafia proposta da Enzo Ciconte. Aspettiamo.

La mia convinzione è che spetti ai partiti, pur ridotti male, la responsabilità primaria delle scelte. Sono le forze politiche ad avere consentito a mafiosi e massoni di “pesare” laddove si prendono decisioni sui ncarichi, su appalti, su come spendere i soldi dei calabresi. Spetta alle forze politiche, in vista del prossimo appuntamento elettorale, la responsabilità di fare pulizia e cacciare i “nuovi mercanti”dal tempio.
Al partito democratico, alle forze di sinistra e alla miriade di associazioni che pullulano in Calabria, consiglierei di aprirsi alla società civile, composta in maggioranza da persone oneste e serie, evitando la trappola dei circoli chiusi e dei conciliabili, luoghi ideali per calcoli sbagliati e perdenti. C’è ancora tempo per avviare una discussione a tutto campo sul destino della nostra terra, per trovare un terreno comune d’intesa e per selezionare donne e uomini che non chiedano voti ai mafiosi e li rifiutino qualora venisse l’offerta. Se non vogliamo regalare alla destra una vittoria facile, ognuno faccia la sua parte.

da “il Quotidiano del Sud”
Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay