Tag: storia

Lettera aperta al Ministro Sangiuliano sul Museo di Alarico e sulla statua ‘Brettia’ a Cosenza.

Lettera aperta al Ministro Sangiuliano sul Museo di Alarico e sulla statua ‘Brettia’ a Cosenza.

LETTERA APERTA AL MINISTRO SANGIULIANO SUL MUSEO DI ALARICO E SULLA STATUA ‘DONNA BRETTIA’ A COSENZA.

I sottoscritti ritengono che l’attuale Amministrazione comunale di Cosenza commetta un grave errore nel continuare l’opera dell’ex Sindaco Occhiuto non opponendosi alla costruzione del Museo di Alarico già fermata nel novembre 2018 da un provvedimento dell’allora direttore generale del Mibac, Gino Famiglietti, che revocava, in autotutela, il permesso paesaggistico concesso, all’epoca, dal Soprintendente ABAP di Cosenza Mario Pagano.

I sottoscritti chiedono che l’Avvocatura dello Stato -su impulso del Ministro e della competente Soprintendenza- si appelli presso il Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Calabria che, nel dicembre 2022, ha annullato il suddetto provvedimento del Mibac dando sostanzialmente il via libera alla costruzione del sunnominato Museo di Alarico.

I sottoscritti si chiedono cosa spinga a voler costruire un Museo -in totale assenza della più piccola testimonianza materiale alariciana e per un costo fra i 7 e i 10 milioni di euro- dedicato ad un invasore che, dopo aver saccheggiato Roma e tutta la penisola nel 410 d.C. -secondo un racconto del solo Iordanes, uno scrittore vissuto 150 anni dopo i fatti- muore, per caso, nei pressi di Cosenza.

I sottoscritti segnalano, inoltre, che all’inutile e costosissima erezione di un Museo alariciano si è, di recente, aggiunto un altro tentativo di falsificazione della Storia costituito dal posizionamento nei pressi del Centro storico cosentino, da parte dell’Amministrazione comunale, di una discutibile opera bronzea, alta circa 2 metri, che raffigurerebbe, nelle intenzioni della scultrice e dei committenti privati, un mitico personaggio femminile la cui esistenza non è mai stata provata. ‘Brettia’ è una figura leggendaria dalla quale alcune mitopoietiche ricostruzioni vorrebbero far discendere non solo l’etnonimo degli abitanti di gran parte della Calabria di età ellenistica, ma persino l’ancor più fantasiosa fondazione di Cosenza.

I sottoscritti ritengono che questi due elementi facciano parte di uno stesso offuscamento della coscienza collettiva e della conoscenza della Storia e che esso conduca all’estrema e perversa conseguenza di una pericolosa e manipolatoria invenzione identitaria che, peraltro, poggia su basi palesemente false.

I sottoscritti sono convinti che solo il restauro complessivo e capillare -che deve necessariamente comprendere gli edifici privati e non, come l’attuale Amministrazione comunale sta facendo, solo gli edifici di proprietà pubblica- della Cosenza storica potrebbe mettere in moto un meccanismo virtuoso nel quale la “redditività” del patrimonio culturale cosentino e calabrese non risiederebbe solo nella sua commercializzazione e nel turismo che esso potrebbe produrre, ma in quel profondo ed indispensabile senso di appartenenza e di cittadinanza ispirato dalla propria Storia e dai valori simbolici ad essa collegati.

I sottoscritti chiedono, dunque, al competente Ministro, Gennaro Sangiuliano, di usare gli strumenti a sua disposizione -amministrativi, di governo e anche di impulso legislativo- per impedire la costruzione del Museo di Alarico ed il posizionamento su suoli e locali pubblici della statua della cosiddetta “Donna Brettia” e auspicano, invece, il restauro degli edifici pubblici e privati del Centro storico di Cosenza che permetterebbe di restituirlo ai cosentini, prima che un acquazzone un po’ più forte lo porti via.

Carla Maria Amici archeologa, Università del Salento
Alessandra Anselmi storica dell’arte, Università di Bologna
Pier Giorgio Ardeni storico, economista, Università di Bologna
Pino Ippolito Armino ingegnere nucleare, Politecnico di Torino
Paul Arthur archeologo, Università del Salento, presidente S.A.M.I.
Domenico Belcastro già Soprintendenza della Calabria
Piero Bevilacqua storico, Università La Sapienza Roma
Vittorio Cappelli storico, Università della Calabria
Club Telesio associazione, Cosenza
Comitato Piazza Piccola associazione, Cosenza
Massimo Covello sindacalista, dirigente CGIL Calabria
Mariafrancesca D’Agostino sociologa, Università della Calabria
Giovanna de Sensi Sestito storica, Università della Calabria
Massimo di Salvatore storico, Como
Lucia Faedo archeologa, Università di Pisa
Amedeo di Maio economista, Università l’Orientale Napoli
Mario Fiorentini giurista, Università di Trieste
Pier Giovanni Guzzo archeologo, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte
Donatella Loprieno costituzionalista, Università della Calabria
Maria Teresa Iannelli archeologa, Soprintendenza della Calabria
Marta Maddalon linguista, Università della Calabria
Mauro Francesco Minervino antropologo, ABACatanzaro
Tomaso Montanari storico dell’arte, Università per stranieri Siena
Enzo Paolini avvocato costituzionalista
Tonino Perna economista, Università di Messina
Maurizio Pistolesi archeologo, Cosenza
Edina Regoli archeologa, Rosignano Marittimo (LI)
Mimmo Rizzuti sindacalista, Osservatorio del Sud
Battista Sangineto archeologo, Università della Calabria
Francesco Santopolo agronomo, Università La Sapienza Roma
SeminAria cultura associazione, Cosenza
Enzo Scandurra urbanista, Università La Sapienza Roma
Salvatore Settis archeologo, Scuola Normale Superiore Pisa
Nicola Siciliani de Cumis pedagogista, Università La Sapienza Roma
Roberto Spadea archeologo, Soprintendenza della Calabria
Lucinia Speciale storica dell’arte, Università del Salento
Mara Sternini archeologa, Università di Siena
Armando Taliano Grasso archeologo, Università della Calabria
Vito Teti antropologo, Università della Calabria
Giovanni Turone
John Trumper linguista, Università della Calabria
Alberto Ziparo urbanista, Università di Firenze

foto di Ercole Scorza
per adesioni all’appello: osservatoriodelsud@gmail.com

Sud, quante fake news dai Borbone in avanti.- di Alessandro Barbero Prefazione al libro di Marco Esposito "Fake Sud".

Sud, quante fake news dai Borbone in avanti.- di Alessandro Barbero Prefazione al libro di Marco Esposito "Fake Sud".

Fake Sud l’ho divorato da cima a fondo con grande piacere, e dunque sono ben contento di condividere le mie sensazioni con chi si appresta a seguire lo stesso percorso. Questo è un libro che entro una cornice unitaria analizza due argomenti molto diversi, che hanno beninteso un nesso, ma anche una eterogeneità irriducibile; a cui però io, che faccio lo storico, sono forse troppo sensibile.

L’autore Marco Esposito è convinto che siano due facce della stessa medaglia o, per usare la sua immagine, due oscillazioni opposte d’un pendolo: pregiudizi contro il Sud, e fake news neoborboniche a favore del Sud; e s’impegna a smontare gli uni e le altre. A me colpisce di più il fatto che dei pregiudizi contro il Sud, tema che occupa i primi due terzi del libro, l’autore non si limita a dimostrare l’infondatezza.

Nel farlo, invece, imbastisce una formidabile analisi delle scelte politiche degli ultimi anni, e una critica argomentatissima agli effetti perniciosi del federalismo all’italiana.

I primi cinque capitoli, continuazione ideale del suo precedente Zero al Sud, rappresentano un’inchiesta di straordinaria efficacia che offre uno sguardo inedito, e drammatico, sul gioco degli interessi politici e dei meccanismi decisionali nell’Italia di oggi. Per me, che vivo queste cose da cittadino qualunque, informato, come quasi tutti, solo a metà e perlopiù poco interessato a saperne di più (anche se la mia regione, il Piemonte, come rivela Marco assomiglia più a quelle del Sud penalizzate da certe scelte, che non al felice e magico Nordest), questa prima parte di Fake Sud è stata davvero una lettura rivelatrice.

Gli ultimi tre capitoli sono invece dedicati a un fenomeno che conosco meglio, e che certo rappresenta una risposta alla situazione messa in luce nella prima parte, ma è in sé di natura profondamente diversa. È un fenomeno politico solo in modo tangenziale, in quanto spesso recepito in delibere di organi amministrativi locali, ma privo delle colossali ricadute a livello decisionale, di politica sociale ed economica, con cui ci siamo confrontati nelle prime due parti: è un fenomeno le cui ricadute sono tutte a livello di mentalità e di (invenzione della) memoria collettiva.

Si tratta dell’insieme di scellerate fantasie che il movimento neoborbonico ha messo in circolo a partire dalla fine del secolo scorso reinventando da cima a fondo la storia del Mezzogiorno borbonico e dell’Unità d’Italia. Qui, la gratitudine con cui ho letto i primi cinque capitoli in verità si smorza; perché a me non può non sembrare troppo timida la critica di Marco (…) e troppo compiacente la sua trattazione della tragicommedia dei cosiddetti primati delle Due Sicilie.

Ecco, scrivo quest’ultima frase e mi sorprendo a chiedermi: ma perché ce l’hai così tanto proprio con i primati delle Due Sicilie? Non è forse vero che parecchi di quei primati sono autentici, e che Marco ha ragione di sottolinearlo nel momento in cui garbatamente rileva l’insussistenza di altri? Provo a capire perché proprio questa faccenda dei primati mi fa infuriare, e chissà che non ne esca una chiave di lettura più generale di questi tre ultimi capitoli. Prima di tutto, è per il partito preso.

Se tanti di quei primati sono dimostrabilmente falsi, vuol dire che anche chi li ha messi in elenco poteva verificarlo, e invece non lo ha fatto. Io sono uno storico e so che fare delle affermazioni sulla base di un partito preso, rifiutandosi di verificare gli argomenti in senso contrario, è una cattiva azione e produce sempre risultati bacati.

Ma qui non si tratta di accertare dettagli di interesse puramente erudito, per cui la colpa resterebbe limitata all’ambito della deontologia professionale; si tratta invece di influenzare la mentalità collettiva nel nostro paese e di accendere passioni violente sulla base di informazioni false. Altrove ho scritto che si tratta di un fine immondo, e Marco non è d’accordo; ha ragione lui e mi correggo: sono i mezzi che sono immondi. Ma il fine, per me, non giustifica mai i mezzi (…).

In questo orizzonte anche “Terroni” di Pino Aprile non è più soltanto una cattiva azione, come è, indiscutibilmente, se letto con gli occhi dello storico, ma diviene un intervento importante su cui è difficile dare un giudizio negativo, perché suscita comunque reazioni necessarie e mobilita coscienze che bisognava svegliare, e pazienza se lo storico si dispiace che per far questo si sia dovuta violentare proprio la storia.

Io, si capisce, non potrò mai seguire Marco Esposito su questa strada, ma posso accettare che il mio sia solo un punto di vista e che ce ne siano altri possibili; anche questa è una cosa che ho imparato leggendo il suo libro. Vorrà dire che, se un giorno mi scoccerò di rodermi il fegato per i primati delle Due Sicilie, scriverò io un libro per fargli le bucce, e chiederò a Marco di farmi la prefazione.

da “il Mattino” del 4 ottobre 2020.