Mese: gennaio 2021

Polifonia di voci per immaginare e costruire una città di fratelli. -di Ilaria Agostini

Polifonia di voci per immaginare e costruire una città di fratelli. -di Ilaria Agostini

In vista delle elezioni comunali, un intellettuale collettivo, chiamato a raccolta da Piero Bevilacqua ed Enzo Scandurra, delinea in un «libricino» un nuovo «paradigma urbano». Roma: un progetto per la capitale (da oggi in libreria per Castelvecchi, pp. 96, euro 15) è il palinsesto di un programma politico a sinistra: «è un libro di parte», asseriscono i due curatori introducendo il lavoro, ascrivibile alla categoria della «cultura della proposta».

IL LIBRO GUARDA al passato e, tramite «impietosa» indagine critica, procede verso il futuro in una prospettiva convincente e non priva di creatività. Come nella proposta di Bevilacqua per una Casa delle Scienze Umane, dove, liberati dalle pastoie della «immediata e spendibile utilità economica», i saperi umanistici sono messi al lavoro e divengono occasione di impiego nella conoscenza, per modellare una nuova «cultura di ecologia urbana».

UN INNEGABILE MERITO di questo libro polifonico è rinvenibile nella sua indole «didattica», rivolta a una classe politica carente (quando non ne sia priva) di immaginativa progettuale sulla città e di consapevolezza della materia urbanistica (molto tecnica invero, ma nondimeno politica). L’urbanistica diviene così, nel libro, la cornice narrativa entro la quale riprende forma una «città sciolta nell’acido del mercato», che ha perso la sua dimensione pubblica a seguito dell’assalto privatistico alla ricchezza sociale, della managerializzazione dei servizi, della estrazione – pervasiva e feroce – di rendita fondiaria e immobiliare.

Citando un articolo di Luigi Cosenza (Rinascita, 1944) – «i piani regolatori sono problemi di solidarietà umana» – Scandurra propone al lettore un paradigma profondamente umano – «paradigma urbano» lo definisce, mutuando l’espressione da Bergoglio – nel quale Roma possa affrontare il «passaggio da una città di soci ad una di fratelli». È urgente far pendere la bilancia verso gli esclusi – continua l’urbanista – riducendone «il dolore quotidiano», costruendo un nuovo welfare e sottraendo gli spazi comuni alle «bande organizzate» che li privatizzano.

LE LINEE LUNGO LE QUALI si muove il «Progetto» per Roma si dipanano nelle pagine che seguono, dove si fa irruzione: nelle pratiche solidali dell’accoglienza messe in atto ai margini della metropoli (Roberto De Angelis); nell’agricoltura urbana e periurbana, attuabile da «cooperative di comunità» sui 10mila ettari di terre pubbliche ricadenti nel comune capitolino (Matteo Amati); nella proposta di un parco letterario dedicato a Carlo Levi, che Filippo La Porta innerva di preziose citazioni. La falsa narrazione del social housing e l’urgenza di avviare un piano di edilizia residenziale pubblica, anche tramite il riuso di edifici dismessi, rientrano nel capitolo di Gaetano Lamanna che fornisce inoltre suggerimenti per mettere in atto esperienze di residenzialità alternative alle Rsa, quali i condomìni solidali o i portierati sociali.

DIECI IN TUTTO gli autori, ma un solo pezzo – troppo poco – è a firma femminile, quello peraltro dedicato al più erculeo dei problemi delle città: la trasportistica. Le due urbaniste, Maria Rosa Vittadini e Alessandra Valentinelli, si cimentano in un esercizio di alfabetizzazione sulle possibili vie d’uscita praticate in tema nelle capitali mondiali, che promettono buoni risultati nel segno della messa in comune dei mezzi di trasporto.

L’APPORTO ESEMPLARE, tuttavia, non ha solo natura esogena. Roma è stata capace di formulare progetti memorabili, che Vezio De Lucia tratteggia con autorevole sintesi, ripercorrendo le vicende del governo urbano, da Argan a Petroselli, fino ad approdare al Progetto Fori che, nell’epigrafe che lo condensa, dischiude tutt’oggi il suo fascino: «accorciare le distanze fra centro e periferia, accorciare le distanze fra i tempi della storia». Com’è noto, il progetto viene travolto da una città in piena espansione (Paolo Gelsomini), dove l’urbanistica privatistica – e le invenzioni del Prg: dalle «compensazioni» alle mal congegnate «centralità», dal «pianificar facendo» ai «diritti edificatori» – ha vanificato i «sogni» per una «nuova Roma».

da “il Manifesto” del 27 gennaio 2021
Foto di djedj da Pixabay

Prima il Sud, ma solo a parole.- di Massimo Villone

Prima il Sud, ma solo a parole.- di Massimo Villone

Nel discorso di Conte alle Camere per la fiducia il Mezzogiorno c’è o no? È una domanda ineludibile, perché Conte ha disegnato un percorso e un programma con la dichiarata ambizione di arrivare a fine legislatura. In realtà, è esattamente questa la scommessa politica che ha messo in campo, con l’obiettivo di ampliare la maggioranza. Se il tentativo avrà successo, da qui al 2023 si faranno scelte cruciali per tutto il paese, ed in specie per il Mezzogiorno.

Nella Camera dei deputati Conte ha rivendicato i risultati conseguiti dall’esecutivo. Ma al Sud ha dedicato solo poche parole, sulla fiscalità di vantaggio. A seguito di qualche contestazione venuta nel dibattito, ha poi ripreso il tema nella replica. Ha affermato che il Sud «è in cima alle priorità dell’agenda di Governo», e non per ragioni ideologiche. Solo facendo correre il Sud «potrà correre il Nord e tutta l’Italia».

Sembrerebbe una piena accettazione della tesi per cui far partire il Sud come secondo motore del paese è l’unica vera possibilità di rilanciare l’Italia nel suo complesso. Sulla sponda opposta chi invece vorrebbe rilanciare la sola “locomotiva del Nord”. Fin qui siamo alle parole. Molti un Mezzogiorno in cima alle priorità dell’esecutivo proprio non lo vedono. Ma Conte va oltre. Ci informa che con il Recovery Plan «si concentreranno gli investimenti, secondo alcune stime, le risorse per circa il 50 per cento nel Sud, se consideriamo tutti i progetti che si dispiegano anche in modo trasversale». Richiama anche 15 miliardi per infrastrutture ferroviarie, e 2.3 miliardi specificamente per le infrastrutture in Calabria. Cita il piano Sud 2030 e altre misure, segnalando in particolare che le iscrizioni negli atenei del sud sono aumentate del 7,5%.
Il discorso in Senato è stato un remake di quello della Camera.

Nessuna sostanziale novità. Il punto è che in entrambe le Camere oltre alle generiche affermazioni di principio il premier non è andato. Nessuna indicazione precisa sul come giungere a ridurre o azzerare il divario strutturale che spacca il paese.
Nemmeno sul terreno di diritti fondamentalissimi come la sanità e l’istruzione, in cui la pandemia ha drammaticamente evidenziato diseguaglianze crescenti.
Il punto allora è se sia credibile o no lo scenario delineato da Conte di un Sud in cima alle priorità del governo, e addirittura destinatario di un 50% delle risorse disponibili per il Recovery.

Dalle analisi svolte sulle bozze di piano via via disponibili vengono considerazioni di altro segno. Ricordiamo tutti la lettera dei presidenti delle regioni meridionali a Conte, anche se non è dato sapere se ci sia stato un seguito, o sia rimasta una mossa puramente di teatro per i fan. Come non sappiamo in quale modo Conte giunga alla valutazione di un 50% del Recovery destinato al Sud. Sembra però di poter trarre dal richiamo alla “trasversalità” che si tratti di progetti non specificamente volti al Mezzogiorno, ma all’intero paese. In tal caso, quanti e quali benefici ne verranno alle regioni meridionali rimane da vedere.

Sono già emerse polemiche, ad esempio, sulla effettiva ricaduta di risorse destinate ad agevolazioni per il lavoro nel Sud, e sulla strategia che il Recovery Plan delinea per i porti italiani. Si ritaglia per quelli del Sud un ruolo – ovviamente minore servente alla vocazione turistica del territorio. Conte non ci ha convinto. Bisognerà mantenere alto il livello di attenzione e cercare di incidere qui e ora, nel passaggio parlamentare promesso dal premier. Una volta concluso l’iter con un voto e con l’approvazione Ue, i giochi saranno fatti, e non si potrà correggere in corso d’opera l’errore di oggi. Che dalla parte più forte del paese venisse una pressione per avvantaggiarsi nella destinazione delle risorse Ue era prevedibile.

Ora, la vicepresidente e assessore lombarda Moratti vuole un vantaggio addirittura sui vaccini. Più Pil, più vaccini. E gli altri muoiano in pace. C’è un leghismo genetico che infetta il Dna di una parte del paese. L’abbiamo visto già all’origine dell’autonomia differenziata, quando i famigerati preaccordi del 28 febbraio 2018 tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e il governo Gentiloni avrebbero inteso commisurare il diritto all’assegnazione di risorse pubbliche alla capacità fiscale dei territori. Più ricchezza, più risorse. Il mantra del leghismo. Sarà difficile sconfiggere egoismi territoriali.

da “la Repubblica Napoli” del 20 gennaio 2021
Foto di Ulf-Angela da Pixabay

Verifica e arcipelago Pd.-di Franco Monaco

Verifica e arcipelago Pd.-di Franco Monaco

Renzi lo conosciamo. Egli fa conto di sopperire alla penuria dei consensi con uno spregiudicato
protagonismo nel Palazzo, facendo pesare il manipolo di parlamentati transfughi eletti nel Pd.
Nemesi del “nuovista rottamatore”: artefice di una “verifica” preceduta dalla richiesta di un
“rimpasto”. Parole e riti della vecchia politica.

E tuttavia non è un mistero che, ancorché di rincalzo e parandosi dietro Italia Viva, anche il Pd
abbia coltivato l’idea di rimettere mano agli organigrammi. Oggi lo negano, ma nelle scorse
settimane lo hanno proposto suoi autorevoli dirigenti: da Bettini a Orlando a Marcucci.
Naturalmente all’insegna di nobili intenti: ripartenza, rilancio, cambio di passo, salto di qualità,
rafforzamento del governo.

Per farsi una ragione del comportamento del Pd (o dei Pd, al plurale) dentro la verifica di governo è
utile riflettere, a monte, sulla sua natura e sulla sua composizione interna. Nella indole “governista”
del Pd allignano due profili: esperienza e cultura di governo di una classe dirigente sperimentata,
anche perché erede più o meno diretta dei partiti storici, ma anche – secondo profilo – una spiccata
vocazione/ambizione all’esercizio del potere.

Un’ambivalenza/ambiguità che si riflette nella costituzione materiale del partito, sempre meno
radicato nella società, sempre più interno allo Stato; articolato in componenti sempre meno
espressione di riconoscibili orientamenti politico-culturali e sempre più abitato da tribù e cordate
personali. Non è facile e tuttavia può essere utile disegnare una mappa, ancorché incompleta e
provvisoria, delle articolazioni piddine che non sempre coincidono con le effettive correnti
organizzate dentro il Pd. Una confederazione di Stati e staterelli i cui confini spesso si intrecciano.
La struttura appunto confederativa concorre a spiegare come, anche dentro la verifica, le attese e le
pretese, sommandosi, si dilatano.

Innanzitutto c’è da mettere in conto una generale eredità renziana tutt’altro che smaltita, anche
perché l’elezione di Zingaretti – il plebiscito di un giorno – non è passata attraverso una riflessione
congressuale che elaborasse la discontinuità e un effettivo ricambio del gruppo dirigente. Un
peccato d’origine che ne depotenzia la leadership.

Renziani per ascendenza. In senso lato e in certo modo, renziani lo sono tutti, nel vertice Pd.
Stavo da quelle parti e – fatta eccezione per la piccola pattuglia che ha seguito Bersani – faccio
fatica a fare un solo nome di chi si oppose per davvero al Renzi regnante. Lo ha osservato lui stesso,
a posteriori, bollando la legione degli ingrati. Al più si segnalava qualche voce solitaria e amletica
alla Cuperlo, utile da esibire. Se non vi fosse stata, Renzi se la sarebbe inventata. Non sorprende
che, a valle di tale generale allineamento, dopo la sconfitta di Renzi e l’ascesa di Zingaretti, si sia
prodotta la diaspora. Un riposizionamento non immune da una dose di trasformismo.
Teste di ponte renziane.

Non è necessario essere maliziosi. Basta non essere ingenui sino alla
dabbenaggine. Da subito ci si è chiesti perché mai – fuor di ipocrisia – sodali stretti come Marcucci
e Lotti non abbiano seguito il loro mentore. Poi è stato tutto più chiaro. Che la cosa sia stata
concordata o meno, sono manifesti e quotidiani i segnali di fumo e le pratiche convergenze.
Chiaramente una liaison tuttora operante.

Chi conosce la Toscana sa bene quanto stretto sia
l’intreccio di interessi politici, economici e personali riconducibili al Giglio magico.
Tardo-blairiani. Sono coloro che non la pensano in modo diverso da Renzi: coltivano una visione
neocentrista; hanno subito l’alleanza con il M5S; esorcizzano la disfatta del 2018; accarezzano
l’idea di ripercorre il sentiero della “terza via”. Una suggestione a dir poco anacronistica nella
nuova fase della globalizzazione.

Sono i Gori e i Bonaccini. Essi – anche in questo emuli di Renzi –
rivendicano come essenzialmente personali i loro successi, considerano il Pd quasi un ingombro e disdegnano l’alleanza con il M5S, come se vincere, rispettivamente, in un Comune o in Emilia,
fosse la stessa cosa che vincere in Italia.

Dispersi della diaspora. Vagano dispersi dentro il Pd i molti che, grazie alla loro organicità a
Renzi, hanno avuto un protagonismo in quella stagione e sono sopravvissuti parlamentarmente, ma
oggi sono comprensibilmente ai margini. Intendo politicamente, pur rivestendo magari ruoli
formali. Anche perché non hanno abbozzato una riflessione critica e autocritica al riguardo.
Vi figura anche qualche nome dai trascorsi di peso – è il caso di Fassino – altri meno. Tipo Delrio,
Martina, Serracchiani.

Essendo regola non scritta ma comune, essi sono formalmente ascritti a
questa o a quella corrente, ma in posizione ancillare e comunque privi di un loro riconoscibile e
riconosciuto profilo politico. Con una sua specificità, si potrebbe inscrivere nella categoria dei
dispersi anche Veltroni, primo segretario del partito: la sua ispirazione liberal(e), la sua visione di
una democrazia maggioritaria e d’investitura e la sua conseguente versione di un Pd leaderista e
autosufficiente ha in parte anticipato il renzismo. Ora Veltroni non ha ruoli politici e imperversa su
giornali e tv.

Neodemocristiani pragmatici. Moderati e pragmatici, dotati del consumato know-how
democristiano dell’adattamento alle mutevoli congiunture politiche. Cattolici decisamente laici.
Comprendono Franceschini e Guerini. Essi, nella Balena bianca, avevano referenti diversi
(Zaccagnini il primo, Andreotti il secondo) e pure ora militano in due diverse cordate. Ancorché
non di sinistra, in quanto eredi del centrosinistra storico e dunque dell’alleanza tra centro e sinistra,
sono tutto sommato tra quelli meno a disagio nell’attuale maggioranza di governo. Avendo la
cultura della coalizione.

Tuttavia, il loro pragmatismo, inteso come virtù, può risolversi in una disinvolta mobilità nelle
solidarietà interne (ne sa qualcosa Enrico Letta) e nelle alleanze esterne al partito.
Sinistra improbabile. Quella degli Orfini, che dalla scuola Pci ha assimilato il professionismo
politico, il politicismo, il gioco dei posizionamenti (l’importante è …. la segnaletica, cioè marcare
simbolicamente il territorio con estemporanee proposte bandiera come ius soli o patrimoniale, ben
consapevoli che non faranno alcuna strada). Non hanno avuto esitazioni in passato a contribuire ad
operazioni non esattamente di sinistra: alla sostituzione di Letta con Renzi, a fare da guardaspalle a
quest’ultimo e ad affossare il sindaco Ignazio Marino.

Socialdemocratici ex Pci. Penso ad Andrea Orlando. Ama accreditarsi come erede della
tradizione amendoliana e riformista del vecchio Pci (da Napolitano a Macaluso). Vicesegretario e
formalmente sostenitore del segretario Pd, ma, non da oggi, sembra seguire un suo percorso più
personale che politico. Sino a una sorprendente intervista a Repubblica, anzi… a sostegno della
campagna condotta da Repubblica per far fuori Conte.

Nella sostanza sposando le critiche di Renzi, solo con qualche dissimulazione, e adombrando l’idea
del commissariamento del premier. Tra i propugnatori del rimpasto. Nel solco della tradizione del
“partito più partito” (il Pci), Orlando si ispira all’idea del primato di esso o comunque alla
convinzione che il cuore della politica stia lì e dunque di un protagonismo del partito nel rapportarsi
a parlamento e governo. Così ha motivato la decisione di stare fuori dal Conte 2 per dedicarsi al
partito. Sin qui.

Cacicchi del sud. È il caso dei due “governatori” del sud, De Luca ed Emiliano. Ras territoriali,
uomini forti, a dir poco disinvolti sia nell’esercizio del potere, sia nella raccolta del consenso,
inclini – come usa dire – alle “reti a strascico”, cioè ad avvalersi del sostegno di un profluvio di liste

trasversali e al reclutamento di personale politico di ogni colore. Destra compresa. Senza andare
troppo per il sottile in tema di trasparenza e qualità etica. Due amministratori decisamente autonomi
(meglio: autocrati), che il partito è troppo debole per potersi permettere di toccare. Quasi
impossibile attribuire loro un’etichetta politico-ideologica.

Europeisti contiani. Penso a Gualtieri e al giovane Amendola. Forgiatisi alla scuola di partito e,
segnatamente, dalemiana. Politici professionali, di cultura riformista, espressione di una sinistra di
governo, con alle spalle esperienze in Europa. Gualtieri al parlamento di Strasburgo, Amendola a
Vienna tra i giovani Ds e all’Osce. Essi oggi occupano una posizione di rilievo nel governo sul
fronte strategico del rapporto con la Ue. Godono della stima di Conte e, forse per questo, sono
circondati dalla diffidenza di settori del Pd.

Il consigliere del Principe. Alludo a Bettini. Stratega della sinistra romana, dotato di abilità
manovriera. Ci prende gusto a rappresentarsi come ispiratore del leader. Ostentando la ricerca di un
ancoraggio ideologico per una sua nascente corrente, ha inventato sui due piedi l’impegnativa (alta
e improbabile) sigla “socialismo cristiano”.

In realtà, il suo, ha più l’aspetto di un concretismo che
lo conduce a scommettere sull’alleanza con il M5S (forse memore della sensibilità ingraiana per i
movimenti) e, insieme, ma anche con Renzi, generosamente interpretato come aggregatore di un
centro affidabile con il quale allearsi. Anch’egli fautore del rimpasto, a suo dire, al fine di rafforzare
Conte. Facciamogli credito di buone intenzioni. Ma si è visto quanto sia stato lungimirante aprire il
vaso di pandora del rimpasto.

L’enigma Zingaretti. In questo quadro, dominato da personalismi e logiche di corrente, egli si è
specializzato nella mediazione. Mena vanto per avere preservato una formale unità del partito,
tuttavia pagata al prezzo di una certa indeterminatezza di linea politica e della composizione
assemblearistica del gruppo dirigente. Lo si comprende, non è facile tenere la barra ferma. Certo, si
dovrebbe avere una bussola e una rotta coerente e decifrabile. Non oscillare tra la tesi del Conte
punto di riferimento alto dei progressisti e dando, a giorni alterni, un mezzo avallo alla guerra a
Conte ingaggiata da Renzi.

Tanti Pd rischiano di nuocere a una riconoscibile identità del Pd. Una confederazione di cordate per
lo più personali non riconducibili a una visione politica e che si regge su un mobile, precario
equilibrio anziché su una cultura politica comune. Intendiamoci: una questione che affligge tutti
i partiti, ma che dà ancor più nell’occhio nel caso di chi, sin dal nome e per le sue ascendenze, si
rappresenta come il più partito tra i partiti.

La classificazione qui abbozzata – certo, con approssimazione e non senza una punta di ironia –
suggerisce una più seria riflessione. La mappa e la denominazione assegnata alle varie tribù
testimonia che, a definire profili e appartenenze, sono essenzialmente due stagioni: quella, remota,
della prima Repubblica, e quella, più recente, del rapporto stabilito da singoli e gruppi con il
renzismo, che, ai miei occhi, ha rappresentato un deragliamento per un partito convenzionalmente
di sinistra.

Un partito personale e una torsione identitaria e tuttavia comunque un profilo definito. Per
converso, a qualificare le appartenenze, sembra non contino il presente e – spiace doverlo notare –
neppure il rapporto con i quindici anni dell’Ulivo. A mio avviso, il tempo più fecondo sia per
l’elaborazione di una cultura politica comune a sinistra, sia per la qualità dell’esperienza di governo.
Tuttavia, forse, per paradosso, se ne può ricavare una conclusione in positivo (e non depressiva e
rinunciataria): ancorati a passato prossimo e a passato remoto e con un presente privo di un ubi
consistam, si potrebbe dispiegare per intero, creativamente e coraggiosamente, la ricerca di una nuova soggettività politica del Pd e oltre il Pd. Aprendo il cantiere di una sinistra di governo larga,
plurale, inclusiva.

Dentro la società ci sono molte più energie di quelle raccolte nell’angusto recinto dell’attuale
sinistra politica. Basti un esempio: penso ai contenuti egualitari e ambientalisti, ma soprattutto al
metodo partecipativo da tempo messo in campo da Fabrizio Barca ed Enrico Giovannini con
centinaia di associazioni.

Ci sono lì molta più politica e molto più protagonismo giovanile di quanti non se ne rinvengano
nei partiti. Di sicuro esiste un mondo più ricco e più esteso di quel 20% al quale è stabilmente
inchiodato il Pd. Non è necessario spingersi sino alla tesi, comunque improbabile, dell’auto-
scioglimento del Pd, basterebbe che esso si facesse promotore e perno del processo costituente di un
soggetto però a tutti gli effetti nuovo. Sarebbe nell’interesse suo, della sinistra e del più esteso
campo democratico.

Talvolta sfugge che, dalla sua nascita, nel 2008, non una sola volta il Pd ha vinto le elezioni
politiche. Lo ha fatto il suo ascendente, l’Ulivo, nel 1996 e nel 2006. Poi non più. Finalmente il Pd
dovrebbe avere imparato che, fuori dalle chiacchiere politiciste, una ben intesa “vocazione
maggioritaria”, in concreto, banalmente, significa attrezzarsi perché finalmente, una buona volta, si
accedere al governo vincendo le elezioni.

Il che comporta, di sicuro, a) l’abbandono della velleitaria e oggi persino risibile illusione
dell’autosufficienza; b) l’impegno a organizzare un campo di forze più ricco e più largo; c) ma
soprattutto – quale precondizione – l’esigenza di ripensare criticamente se stesso, la propria visione
e la propria forma organizzativa.

da Huffpost 17.12.2020

Dopo la crisi una nuova politica per il Sud.- di Massimo Villone

Dopo la crisi una nuova politica per il Sud.- di Massimo Villone

Sul grande schermo della politica abbiamo visto nella giornata di mercoledì succedersi tutti gli scenari possibili. Al momento, siamo alla crisi che ancora non c’è, perché dimissioni formali dell’esecutivo non sono state presentate. Al tempo stesso, è chiaro che non si può continuare come se nulla fosse accaduto.

Certamente Palazzo Chigi ha commesso degli errori, sui quali ben si poteva chiedere correzioni. Ad esempio, la prima proposta di governance sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) – tre ministri, sei supermanager e trecento esperti – sostanzialmente commissariava la stessa maggioranza. Una soluzione inaccettabile, poi cancellata per le pressioni di tutti. Sembra però che la richiesta di Matteo Renzi per un cambio di rotta gli sia alla fine sfuggita di mano. È certo difficile per l’opinione pubblica capire perché si vuole a tutti i costi far cadere un governo mentre si è pronti a votarne i principali provvedimenti. Delle ragioni di quanto è accaduto non appassiona discutere. Importa invece capire su cosa alzare argini a difesa. Il Pnrr rimane una scommessa cruciale per il futuro del paese, e in particolare per il Mezzogiorno.

Questo non cambierà, quali che siano gli esiti del passaggio parlamentare che si mostra al momento probabile, e gli scenari a seguire. Una critica alla prima stesura del Pnrr era che la nuova Italia cui si dichiarava di voler puntare non poteva uscire da un assemblaggio di vecchie carte tirate per l’occasione fuori dai cassetti. In particolare, mancava del tutto l’obiettivo strategico di vedere nel Mezzogiorno il secondo motore dell’economia italiana, da riavviare perché indispensabile per il rilancio del paese nel suo insieme.

Abbiamo invece ascoltato negli ultimi mesi economisti di vaglia – di cui ho dato conto su queste pagine – affermare la incapacità del Sud di trarre vantaggio dall’afflusso di risorse pubbliche.

Argomento decisivamente contrario a un Pnrr attento al rilancio del Mezzogiorno, che può solo avvenire con forti investimenti pubblici. Così diventano invece applicabili al Pnrr tutti i luoghi comuni che erano già stati alla base della spinta per l’autonomia differenziata. E che possono sintetizzarsi nella tesi per cui il bene del paese si trova nel far ripartire la locomotiva del Nord, non nella riduzione del divario Nord – Sud.

Nel dibattito sulle correzioni del Pnrr è emersa un priorità Mezzogiorno. Ma cosa cambia davvero?
Claudio De Vincenti e Stefano Micossi – certo non sospetti di estremismo sudista neoborbonico – notano sul Sole24Ore (12 gennaio) che a infrastrutture e investimenti sulle reti sono destinati solo 28 miliardi. In specie, risultano sacrificati con soli 4 miliardi gli investimenti in logistica e portualità, che “costituiscono la via maestra per consentire all’Italia, e in particolare al Mezzogiorno, di essere protagonista degli scambi europei e mediterranei”.

E certo fa impressione leggere nel Pnrr (pag. 100) che si punta a “una valorizzazione del ruolo dei Porti del Sud Italia nei trasporti infra-mediterranei e per il turismo” (corsivo aggiunto). Mentre si guarda ai porti dell’Alto Tirreno e Alto Adriatico (Trieste e Genova) per i rapporti con l’Europa del Nord. Porti di serie A e di serie B? Si può temere che la priorità per il Sud dichiarata dal Pnrr “trasversale a tutte le missioni” rimanga alla fine un flatus vocis.

Questione di soldi, e non solo. Il Sud come secondo motore in concreto non lo vediamo ancora. Adriano Giannola ( Quotidiano del Sud, 12 gennaio) avverte che con la pandemia si avvicina “un baratro che coinvolge le regioni settentrionali accomunate dalla prospettiva di progressiva meridionalizzazione”. La conferma viene da La Stampa (12 gennaio). Dopo anni di crisi e crescita rallentata “la grande paura del Nord è risvegliarsi alla fine dell’incubo della pandemia e scoprire di non essere più il motore del Paese. E ritrovarsi lontano dalle locomotive d’Europa”.

Appunto. Bisogna vigilare, e mantenere alta l’asticella del dibattito. La locomotiva del Nord non è bastata finora a frenare il lento declino dello stesso Nord. Ancor meno potrà in futuro. Scommettere oggi sul Sud con il Pnrr è indispensabile, ed è nell’interesse anche del Nord. Questo è il punto che va mantenuto, in qualsiasi scenario.

Lo dice persino Natale Mazzuca, vicepresidente di Confindustria: è tempo di “un’unità vera nella quale il Mezzogiorno deve rappresentare il secondo motore per far ripartire il Paese” ( Mattino, 12 gennaio). Bene. Ma è l’opinione sua, imprenditore calabrese, o il pensiero ufficiale e convinto di Confindustria?

da “Repubblica Napoli” 15 gennaio 2020

Calabria sussidiata-di Domenico Cersosimo

Calabria sussidiata-di Domenico Cersosimo

Il Covid-19 ha acutizzato la piaga congenita dell’economia e della società calabrese: la dipendenza dai sussidi pubblici.
La pandemia, come nel resto del paese e del mondo, ha determinato una drastica contrazione della produzione regionale, dell’occupazione, dei redditi da lavoro, dei profitti aziendali. Una compressione asimmetrica, selettiva. I prezzi più alti li hanno pagati e continuano a pagarli le imprese più piccole e destrutturate, le attività interessate al lockdown, le imprese della filiera turistica e dei trasporti.

Più di 40 imprese su 100 prevedono di chiudere l’esercizio 2020 in perdita (17% nel 2019); circa 28 mila imprese hanno fatto ricorso a prestiti garantiti (per quasi un miliardo di euro) nei primi nove mesi dell’anno, contro rispettivamente 2.000 e 245 milioni nell’intero 2019 (dati Banca d’Italia). E’ crollato verticalmente il settore dei trasporti: gran parte dei voli commerciali sono stati cancellati e il numero di passeggeri da e per la Calabria si è ridotto del 70%; regressioni simili hanno interessato anche le strutture ricettive regionali, in special modo per la forte caduta dei turisti stranieri.

Uno shock letale per l’economia calabrese, che si sovrappone alle perdite dolorose della grande recessione post-2007, non ancora assorbite alla comparsa del virus. Tra il 2008 e il 2014 il Pil calabrese ha subito una decrescita cumulata del 14,3% (più del doppio della perdita registrata dalle regioni del Nord-est); nel quinquennio successivo ha sperimentato una crescita appena accennata (0,7% cumulato, a fronte del 2,5% nel Mezzogiorno, del 6,1% nel Nord-est e del 9,3% nella media dei 28 paesi EU) (dati Svimez).

Dal 2008 l’occupazione totale si è ridotta di 40 mila unità, la gran parte nel settore industriale, aggravando il suo cronico sottodimensionamento; il valore aggiunto del secondario si è contratto di oltre due miliardi di euro (-37%), mentre il valore del Pil si è abbassato di quattro miliardi e mezzo di euro (-12,3%) e quello pro-capite di circa 2.000 euro (-10,6%). Nel frattempo, la disoccupazione è schizzata dal 9 al 21% e quella dei giovani tra 15 e 24 anni dal 34 al 49%. Una stagnazione lunga, segnata da crescita lenta, bassa produttività, nuove disuguaglianze economiche e civili tra individui e luoghi, tra aree interne e aree urbane, tra città e nelle città.

Un nucleo di imprese, meno di un quinto del totale, ha retto l’onda devastante della pandemia. Non solo quelle più consolidate dei comparti cosiddetti essenziali (agroalimentare, chimica, logistica, e-commerce), ma anche quelle più resilienti, le imprese dotate delle risorse cognitive e non, per reagire allo shock pandemico attraverso ammodernamenti e nuovi investimenti.

Moltissime imprese e attività sono ancora in vita grazie ai ristori pubblici, ai tamponi finanziari e fiscali. Molte sono diventate “imprese zombie” (zombie firms), così etichettate nel recente rapporto 2020 del G30, coordinato da Mario Draghi e Raghuram Rajan, unità tecnicamente non fallite ma che una volta terminati i sussidi non saranno in grado di sopravvivere con le loro forze oppure vivranno periodi di stenti finanziari cronici e di inefficienza allocativa.

Diverse di queste saranno costrette a persistere per mancanze di alternative, trasformandosi in “imprese di necessità”: per racimolare un reddito familiare, per non azzerare investimenti pregressi, per continuare ad avere un’occupazione quotidiana, per non licenziare i propri dipendenti, per alimentare una speranza di improbabile ripresa. Più in generale, gli impatti del Covid-19 hanno messo in forte evidenza l’eterogeneità e le differenziazioni crescenti tra le imprese, configurando sempre più un “dualismo orizzontale” anche tra imprese con le medesime caratteristiche dimensionali, settoriali, territoriali.

La crisi sanitaria ha avuto effetti altrettanto devastanti nel mercato del lavoro, in particolare per i lavoratori autonomi, quelli con contratti a termine, del turismo e della ristorazione, gli artisti e gli operatori del variegato mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento e delle filiere sottostanti. Svantaggiati moltissimo i giovani e le donne, già in forte sofferenza ben prima del coronavirus, i lavoratori irregolari e senza tutele del Sud. Blocco dei licenziamenti e ricorso alla cassa integrazione hanno impedito il tracollo dell’occupazione e dei salari dei lavoratori dipendenti.

Da gennaio a settembre le ore autorizzate di Cig hanno sfiorato i 26 milioni (meno di 2.400 nel 2019), a cui bisogna aggiungere altri 11 milioni di ore di integrazioni salariali erogate dal Fondo di solidarietà (solo 265 nel 2019); nel solo primo semestre l’Inps ha deliberato più di 170 mila bonus da 600 euro, pari ad un numero di sussidi che copre il 12,2% della popolazione regionale tra 15 e 70 anni; da gennaio a luglio, sempre l’Istituto di previdenza, ha erogato circa 20 mila Redditi di emergenza a famiglie in stato di necessità (il 2,5% delle famiglie residenti), per un importo medio mensile di 560 euro (per tre mensilità); le erogazioni di Reddito o Pensione di cittadinanza nei primi nove mesi sono state circa 92 mila (il 12% delle famiglie residenti, il 5,5% nella media italiana e il 10,5% nel Mezzogiorno), un aumento di quasi 19 mila unità rispetto al 2019 (dati Banca d’Italia).

Una montagna diversificata di sussidi, come nelle altre regioni, necessaria per lenire le ferite, per proteggere i soggetti economici e sociali più fragili, per dare ossigeno pubblico alle imprese e agli imprenditori, e che accentua il profilo della Calabria come società sussidiata.

Nell’anno che sta per chiudersi, si stima per la Calabria un arretramento del 10% circa della ricchezza complessiva, pari in valore assoluto ad oltre tre miliardi di euro (in media una perdita di 1.500 euro procapite). Una cifra enorme in sé (la metà dell’intero Pil del Molise), ma ancor più preoccupante se si considera la strutturale asfissia della base produttiva locale.

D’altro canto, il rimbalzo economico atteso nel 2021 si annuncia per la regione ben più contenuto di quello medio meridionale e centrosettentrionale (0,6% a fronte rispettivamente dell’1,2 e del 4,5%), a ragione della modesta elasticità della struttura produttiva locale agli stimoli della domanda. Con il rischio che il canonico andamento a “V” del ciclo economico possa assumere in Calabria una forma simile alla “L”, ossia che alla caduta rapida della decrescita segua una lunga fase di stagnazione e di crescita lenta, lentissima.

E’ tutta qui la questione: l’incapacità della Calabria e dell’intero sistema nazionale a cicatrizzare la ferita del sottosviluppo, a sconfiggere la refrattarietà sociale all’autonomia produttiva. Non c’è verso. La Calabria rimane, sotto questo aspetto, l’eccezione nazionale, il caso più estremo di “modernizzazione passiva”.

Di assorbimento rapido – per gocciolamento, imitazione o induzione – di standard e stili comportamentali sociali tipici delle società sviluppate non basati però su processi di crescita di mercato bensì mediante trasferimenti di risorse finanziarie esterne, per lo più pubbliche. Consumiamo senza produrre, o meglio, consumiamo, in valore, molto di più di quanto produciamo. Sicché, la qualità della nostra vita, decorosa o meno, dipende in proporzioni “patologiche” dalla spesa pubblica, ossia dalla politica, che in Calabria più che altrove si configura come il vero e unico “grande tutto”.

Intendiamoci. Gli aiuti pubblici alle aree in ritardo di sviluppo sono del tutto fisiologici, null’altro che una forma di redistribuzione della ricchezza nazionale dai cittadini più ricchi a quelli più poveri. Il problema è il denominatore, la ricchezza autoprodotta, non il numeratore, i trasferimenti. E’ il livello troppo basso e stagnante del prodotto a rendere patologico l’incidenza della spesa pubblica, anche quando, come è accaduto in questo primo ventennio del XXI secolo, ha subito un forte decremento.

A maggior ragione, poi, quando si tratta di aiuti che non aiutano a emanciparsi, seppure gradualmente, dalla loro erogazione, e che finiscono per accentuare la condizione di dipendenza della società regionale. Una vera e propria “trappola da sottosviluppo”: i gruppi dirigenti, piccoli e grandi, locali e centrali, che avrebbero convenienza a modificare lo status quo sono sopraffatti da classi dirigenti “estrattive”, ovverossia da un blocco sociale composito che dal sottosviluppo estrae benefici, potere, privilegi. Una trappola paradossalmente sostenuta dall’exit – sotto forma di fuga dalla regione, di rassegnazione e adattamento passivo, di immersione e occultamento nel privato – da parte di ceti che potenzialmente avrebbero interesse e spesso le capacità per invertire la rotta e ridurre progressivamente l’ostilità del contesto regionale.

Di fatto, da tempo, nei precari equilibri al ribasso della società regionale prevalgono i rentiers dello status quo, strateghi e accoliti della “guerra di posizione”, del mantenimento dei poteri consolidati. Non una società cristallizzata e immobile, al contrario una società in un continuo “movimento di adattamento”, tutto interno ai ristretti circuiti dei poteri dominanti – politici, economici, criminali. Latitano i “contromovimenti”, i gruppi sociali che aspirano e agiscono per un ribaltamento degli assetti di potere consolidati, anche se non mancano esperienze, casamatte e testimonianze eccellenti, altere ma puntiformi, innovative ma autocontenute.

Il porto transhipment di Gioia Tauro, i cui traffici sono cresciuti in questo anno orribile del 25%, rimane ancora oggi un corpo estraneo alla società locale; la stessa Università della Calabria, un’altra modernizzazione “dall’alto” della Calabria del dopoguerra, a 50 anni dalla sua nascita stenta ancora a diventare un vero corpo sociale. Un’altra connotazione sedimentata della regione: frammentarietà sociale e territoriale e connessioni rarefatte, a maglie troppo larghe, gelatinose, il che inibisce effetti di tracimazione delle esperienze di successo dai propri perimetri.

Il futuro è in salita, ripida, aspra. Prima di tutto per le ragioni socio-politiche prima dette. Non si scorge una domanda diffusa di sviluppo, né si intravedono alleanze di ceti e gruppi sociali e politici che non solo sventolano la bandiera della crescita autonoma ma che intraprendono azioni, politiche e decisioni concrete, coerenti, sostenibili, misurabili, di potenziamento e trasformazione dell’esile struttura economica regionale. Forse sarebbe necessario un “destabilizzatore” esterno, un soggetto centrale – lo Stato, l’Europa – che incoraggi e sostenga gli innovatori regionali, che valorizzi e aggreghi le “eccellenze” locali, che raccolga e coordini le conoscenze locali e quelle esterne.

Un soggetto in grado di destabilizzare l’equilibrio da sottosviluppo, ad esempio imponendo precise condizionalità ai trasferimenti finanziari in termini di chiara identificazione dei risultati attesi, dei tempi di realizzazione, degli attori coinvolti e delle loro inderogabili responsabilità, dei processi di valutazione (ex-ante, in itinere e ex-post), dell’erogazione a stadi di realizzazione effettiva e soprattutto della trasparenza informativa, del coinvolgimento e della partecipazione attiva dei cittadini. A mostrare le realizzazioni raggiunte, il loro valore tangibile per i cittadini e gli scarti rispetto agli obiettivi di partenza.

A pensarci bene, le tre grandi modernizzazioni della Calabria di questo secondo dopoguerra – Riforma agraria, Università della Calabria e porto di Gioia Tauro –, che con più intensità hanno contribuito a trasformare assetti sociali e rappresentazioni simboliche della regione, sono l’esito di forti intenzionalità “esterne”, di spinte determinanti di soggetti istituzionali e imprenditoriali centrali.

Un soggetto esterno non per penalizzare, controllare e bypassare i soggetti regionali, come ad esempio è finora avvenuto con il commissariamento della sanità, bensì un soggetto con la specifica missione di affiancare, sostenere, incoraggiare e rinnovare le istituzioni locali, per irrobustirle con adeguate infrastrutture tecniche e relazionali. L’infragilimento istituzionale e sociale della Calabria è giunto ad un punto così critico che non è più realistico pensare che le forze endogene da sole siano in grado di avviare la risalita. Né sono sufficienti, come la storia dell’ultimo trentennio insegna, le sole risorse finanziarie, per quanto ingenti, a determinare la svolta.

Per rimarginare la piaga è necessario uno sforzo cooperativo di lungo periodo tra forze esterne e forze interne, di coerenti e integrati interventi dall’alto e dal basso, di politiche e azioni rivolte al risanamento civile e alla crescita economica. Della migliore polizia urbana e dei migliori maestri. Senza un primo e un dopo. Non si vedono alternative né scorciatoie possibili.

da “il Quotidiano del Sud” del 4 gennaio 2021