La sinistra collaterale di Piero Bevilacqua di Piero Bevilacqua

La sinistra collaterale di Piero Bevilacqua di Piero Bevilacqua

 << L’inevitabile non accade mai, l’inatteso sempre>>, diceva Keynes con geniale gusto del paradosso e acuto senso della storia.E’ accaduto l’inatteso: Salvini si è tolto di mezzo da solo. Il nuovo governo per ora ci ha salvati da una prospettiva inquietante e non mi soffermerò a dar giudizi e fare previsioni.Ma quel che realizzerà questo esecutivo dipenderà anche dalle pressioni che la società civile riuscirà ad esercitare, con le sue espressioni culrurali più avanzate

E’ il caso, ad esempio,di fare una riflessione sulle condizioni attuali della sinistra: sulle sue dimensioni, caretteri e modalità di espressione. Perché se è verò che essa è quasi ridotta all’impotenza sul piano partitico- parlamentare, non così si può dire della sua realtà effettiva nel Paese, che non si misura numericamente con la quantità dei consensi elettorali. Nè così si può dire sul piano della creatività ed elaborazione teorica e culturale, dell’ influenza sul piano ideale   presso settori ampi di opinione pubblica, sul suo radicamento locale in tante realtà del paese, sia pure in forma di gruppi dispersi. Se si guarda poi all’aspetto culturale della sinistra – da non identificare con le posizioni di democrazia liberale, che possono costituire una sua base di partenza, ma non l’esauriscono – non si può non cogliere una ricchezza di voci, organi, manifestazioni, che contraddicono la fragilità della sua corrispondente espressione politica. Esiste infatti quella che io definei una sinistra collaterale, che costitusce il paradosso della situazione italiana e che si esprime in una molteplicità davvero singolare di voci.Senza nessuna pretesa, neppure di abbozzare una rassegna, direi che si va da una realtà storica come il Manifesto – che la legge dei 5S sull’editoria vorrebbe stoltamente punire – a riviste che vantano molti anni di vita come Micromega, Internazionale, che dal ’93 fa entrare i problemi del mondo nel dibattito italiano, lo statunitense Huffington Post, che ha una versione italiana grazie al gruppo editoriale dell’Espresso, così Jacobin , Left attiva dal 2006, in Comune,la recentissima Luoghi comuni (Castelvecchi),sino alla moltitudine di siti, sia specialistici, come Sbilanciamoci per i temi economici, Eddyburg, Carte in regola, Città bene comune, dedicati all’ambiente e all’urbanistica o più generali come Officina dei saperi e Osservatorio del Sud, o di quelli che conducono campagne di varia natura come Change.org.Naturalmente occorrerebbe mettere nel conto, oltre alla loro pubblicazione libraria, la collaborazione di molti intellettuali a organi di stampa che non so quanto amano definirsi strettamente di sinistra, come il Fatto quotidiano, o che sono semplicemente liberal-democratici come Repubblica. Ricordo che a lungo su questo giornale esprimevano posizioni anche radicali collaboratori fissi come Alberto Asor Rosa, Stefano Rodotà, Luciano Gallino, Salvatore Settis e da ultimo Tomaso Montanari. Così come almeno un accenno andrebbe fatto alle mille inziative che singoli e gruppi intraprendono nei vari angoli della Penisola, nelle scuole, nelle università, in luoghi pubblici con convegni sui temi più vari del nostro tempo.Ma l’elenco è ancora incompleto: come dimenticarsi di Libera, dell’ANPI, dei circoli dell’Arci, dei gruppi di Altreconomia, dei diversi centri sociali, delle organizzazioni culturali e ambientaliste? E non includiamo le Camere del Lavoro e le organizzazioni territoriali del sindacato, perché oggi non sono politicamente omogenee.

Perché ricordo sommariamente tali realtà? Non certo per tornare a invocare la nascita di nuova formazione politica.Tale progetto non è alle viste.Finché esso si porrà a ridosso di elezioni, per inziativa dei frantumi dei vecchi gruppi politici, e senza un precedente movimento di lotta popolare, non avrà speranza. E tuttavia non ci si può non porre la domanda:se questa sinistra collaterale che costituisce quasi l’unica fonte innovativa di produzione teorico-politica dell ‘Italia, che non trova ascolto nel Pd e non si traduce in iniziativa politica nei gruppi radicali, deve limitarsi a una esclusiva azione culturale? Non è possibile che attraverso un paziente lavoro di tessitura organizzativa dia vita, di tanto in tanto, a singole forme di mobilitazione che coinvolgano i cittadini, con una capacità di incidenza che superi quella – pur meritoria – dei comitati locali ? Potrebbe nascere così una forza politica che non assomiglia alle forme partitiche tradizionali, carsica e liquida quanto vogliamo, ma capace di imporsi all’opinione nazionale, di volta in volta,con singole campagne. Ricordo che una ragazzina di nome Greta ha sconvolto in poco tempo la geografia dei movimenti di massa.

Ancora una volta sottolineo che davanti a noi abbiamo un obiettivo di prima grandezza, che ancora molti intellettuali di sinistra non hanno afferrato nella sua potenzialità: la secessione dei ricchi, denominata dalla Lega, per truccare le carte, autonomia differenziata. Potrebbe costituire la più grande battaglia unitaria dopo la Resistenza, perché si opporrebbe alla disgregazione dell’Italia e alla dissoluzione del welfare nazionale, difenderebbe le autonomie dei comuni e la Costituzione, metterebbe il Mezzogiorno al centro della lotta contro il declino dell’Italia. Grazie a un impegno su tale terreno il fenomeno Salvini, alle prossime elelezioni, potrebbe ritornare alle sue vecchie dimensioni regionali.

 

Il Manifesto

10.9.2019

Follow me!

Comments are closed.