L’uso del salva-Stati.- di Gianfranco Viesti L’occasione per colmare il gap sanitario tra le Regioni.

L’uso del salva-Stati.- di Gianfranco Viesti L’occasione per colmare il gap sanitario tra le Regioni.

Siamo stati colpiti duramente dal coronavirus sul piano sanitario, e siamo stati e saremo colpiti sul piano economico dalle sue conseguenze: non possiamo permetterci il lusso di ignorarne gli insegnamenti per cambiare strada rispetto al passato. Uno dei più importanti è che la salute è, come recita la Costituzione, tanto un nostro fondamentale diritto individuale …

Read More Read More

Il ritorno al Sud dei giovani e la rigenerazione del settore pubblico.- di Giuseppe Provenzano La risposta del ministro Provenzano alla lettera di Perna, Bevilacqua, Cersosimo, Marchetti, Sangineto e Ippolito.

Il ritorno al Sud dei giovani e la rigenerazione del settore pubblico.- di Giuseppe Provenzano La risposta del ministro Provenzano alla lettera di Perna, Bevilacqua, Cersosimo, Marchetti, Sangineto e Ippolito.

Cara direttrice, ho letto con interesse la lettera di Tonino Perna, Piero Bevilacqua e altri che ringrazio per le loro riflessioni. Pochi giorni prima del lockdown, abbiamo presentato il Piano Sud 2030, con una premessa e una conclusione: i giovani devono essere liberi di andare, ma devono avere l’opportunità di tornare; di più, il nostro …

Read More Read More

Caro ministro Provenzano, che si fa con i giovani tornati al Sud? Lettera aperta di Tonino Perna, Piero Bevilacqua, Laura Marchetti, Domenico Cersosimo, Battista Sangineto, Pino Ippolito

Caro ministro Provenzano, che si fa con i giovani tornati al Sud? Lettera aperta di Tonino Perna, Piero Bevilacqua, Laura Marchetti, Domenico Cersosimo, Battista Sangineto, Pino Ippolito

Per decenni leader sindacali, politici, giornalisti si sono strappati le vesti denunciando la fuga dal nostro Sud dei giovani: quasi due/terzi della generazione nata negli anni ’90 è emigrata dal Mezzogiorno! Fiumi d’inchiostro si sono spesi per denunciare un viaggio che fino all’arrivo della pandemia sembrava irreversibile. Una delle conseguenze del Covid-19 è stata quella …

Read More Read More

Manifesto del Collettivo Valarioti.

Manifesto del Collettivo Valarioti.

Il Collettivo Peppe Valarioti nasce nel pieno di una crisi mondiale. Siamo un gruppo di studenti, ricercatrici e ricercatori sparsi per l’Europa che, all’alba dell’emergenza Covid-19, si è chiesto come la Calabria, con tutti i suoi problemi strutturali e atavici, avrebbe reagito. Mentre si temevano le conseguenze sulla popolazione di una sanità commissariata da anni, …

Read More Read More

Rilanciare l’industria, occasione Centro-Sud.- di Gianfranco Viesti

Rilanciare l’industria, occasione Centro-Sud.- di Gianfranco Viesti

Impossibile non essere molto preoccupati per l’economia italiana. Ancor più dopo le previsioni della Commissione Europea di ieri: che confermano una possibile caduta del Pil 2020 superiore al 9%, e che indicano una possibile contrazione degli occupati del 7,5% (oltre un milione e mezzo), ben più alta di quella prevista nel Def. E impossibile non …

Read More Read More

I partigiani calabresi.-di Piero Bevilacqua

I partigiani calabresi.-di Piero Bevilacqua

Un importante contributo alla storia, alla memoria civile e all’immagine pubblica della Calabria – forse la regione più gravata di stereotipi denigratori dell’intera Penisola – è appena uscito presso un editore calabrese, per merito di Pino Ippolito Armino, Storia della Calabria partigiana, Luigi Pellegrini Editore Cosenza, 2020, pp. 351. Si tratta di un voluminoso testo …

Read More Read More

Il Piano Sud: ancora più necessario con la pandemia.-di Gianfranco Viesti

Il Piano Sud: ancora più necessario con la pandemia.-di Gianfranco Viesti

A metà febbraio il Ministro Giuseppe Provenzano ha presentato il “Piano Sud“. Dopo una sommaria discussione, l’interesse per il tema è immediatamente scemato, travolto, nell’interesse collettivo, dalla diffusione della pandemia Covid e della sue innumerevoli e gravi conseguenze: sanitarie, economiche, sociali. C’è ben altro di cui occuparsi in questo periodo, si potrebbe pensare. Invece, se …

Read More Read More

La riforma del Catasto come strumento di perequazione fiscale.-di Gaetano Lamanna

La riforma del Catasto come strumento di perequazione fiscale.-di Gaetano Lamanna

Tra gli effetti di questi due mesi di lockdown si prospetta una grave crisi fiscale dei Comuni. A lanciare l’allarme è Il sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro, che ha denunciato la perdita di ingenti risorse per le mancate entrate locali. Nei mesi di marzo e aprile, gli ottomila Comuni italiani hanno incassato …

Read More Read More

Dopo 50 anni un “Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori”.- di Massimo Covello*

Dopo 50 anni un “Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori”.- di Massimo Covello*

Il 20 Maggio del 1970, 18 anni dopo che Giuseppe Di Vittorio ne aveva lanciato la proposta in un congresso della Cgil, entrò in vigore la Legge n. 300 più nota come “Lo Statuto dei lavoratori e delle Lavoratrici”. Fu una grande conquista sociale, democratica per il cui positivo epilogo furono determinanti prima il Ministro …

Read More Read More

L’economia italiana dopo la pandemia. -di Gianfranco Viesti

L’economia italiana dopo la pandemia. -di Gianfranco Viesti

Le prospettive dell’economia italiana a medio termine sono ancora avvolte da un rilevante grado di incertezza, connesso alle dinamiche della diffusione del coronavirus (nel nostro paese e all’estero e nell’estate e poi nell’inverno 2020-21). Permanere dell’incertezza che già di per sé può determinare un rinvio dei piani di investimento delle imprese e comportamenti di consumo …

Read More Read More

Musei-bigiotteria, il falso mito.- di Salvatore Settis

Musei-bigiotteria, il falso mito.- di Salvatore Settis

Da almeno vent’anni non si fa che discorrere di “museo come impresa”. Si è diffusa la favola di musei che si auto-sostengono grazie a introiti di biglietteria e bigiotteria, attirano investimenti produttivi, prosperano sul mercato rendendo superfluo ogni finanziamento pubblico. Si esaltano i musei americani, dimenticando che lì i privati non investono ma fanno donazioni, …

Read More Read More

Se un fisico scrive alla politica indicando con garbo ciò che c’è da fare.-di Piero Bevilacqua

Se un fisico scrive alla politica indicando con garbo ciò che c’è da fare.-di Piero Bevilacqua

Per chi segue la letteratura sul riscaldamento climatico è difficile trarre interesse da qualche nuovo testo che non riveli clamorose novità. Tuttavia, pur essendo privo di notizie eclatanti, il saggio di Angelo Tartaglia, Il riscaldamento climatico. Lettera di un fisico alla politica, (Edizioni Gruppo Abele. pp. 97, euro 7,99) si legge d’un fiato. E per …

Read More Read More

Se le regioni corrono, lo Stato frena.-di Massimo Villone

Se le regioni corrono, lo Stato frena.-di Massimo Villone

Dalla cacofonia istituzionale si passa alle carte bollate. Il ministro Boccia impugna un’ordinanza della presidente della Calabria Santelli, che pare tiri dritto per la sua strada. Sindaci calabresi – in prevalenza di centrosinistra – disapplicano con propria ordinanza quella della presidente Santelli. La fase 2 preannuncia turbolenze. Si delineano tifoserie istituzionali di opposto schieramento. Un …

Read More Read More

Il vero virus è la città-prigione.- di Salvatore Settis

Il vero virus è la città-prigione.- di Salvatore Settis

L’emergenza creata dal rapido diffondersi del Covid-19 non sarebbe così minacciosa se non si innestasse su un tessuto planetario ormai determinato dall’indiscriminata espansione delle città: perché è in città – specialmente nelle più grandi – che il contagio è più facile e veloce, la mortalità più alta, le strategie di contenimento più ardue. A metà …

Read More Read More

Le vite salvate dal Corona-virus.-di Tonino Perna

Le vite salvate dal Corona-virus.-di Tonino Perna

Sappiamo che finora le vittime del Corona-virus sono state circa 200mila nel mondo e sicuramente saliranno ancora. In Italia dovrebbero attestarsi sulle 35.000, nella Ue intorno a 150mila, quanto si stima arriveranno negli Usa. Numeri pesanti che sarebbero stati ben maggiori se non ci fosse stato il lockdown in molte aree del mondo, a cominciare …

Read More Read More

Le barche e la salute dei calabresi.-di Battista Sangineto

Le barche e la salute dei calabresi.-di Battista Sangineto

Il presidente Santelli ha emanato, nel corso della tarda serata di mercoledì, un’ordinanza che, a dispetto dei suoi precedenti proclami e provvedimenti reclusorî, riapre a moltissime attività e a molti spostamenti, in barba alle raccomandazioni degli epidemiologi e in spregio alle norme del DPCM. Quello stesso Presidente che non ha ancora detto ai calabresi: quanti …

Read More Read More