È giunta l’ora di abolire le regioni. – di Battista Sangineto da "Il Quotidiano del Sud"

È giunta l’ora di abolire le regioni. – di Battista Sangineto da "Il Quotidiano del Sud"

Spero che ora, alla tragica luce dell’apocalisse sanitaria in corso, sia chiaro a tutti che aver concesso la regionalizzazione della Sanità è stato un terribile errore. La gestione del Servizio sanitario è nelle mani degli amministratori delle Regioni che, com’è evidente, non solo sono stati incapaci di opporre il primo contrasto al virus come avrebbero …

Read More Read More

Riapriamo le librerie Firma per riaprire le librerie scrivendoci a osservatoriodelsud@gmail.com.

Riapriamo le librerie Firma per riaprire le librerie scrivendoci a osservatoriodelsud@gmail.com.

Siamo consapevoli della gravità del momento e accettiamo la severa disciplina di isolamento sociale imposta. Questa condizione di lunga cattività domestica avrà bisogno di conforto culturale e spirituale per essere sostenuta senza crepe e scoraggiamento. Chiediamo perciò alle autorità competenti, consapevoli dello sgomento in cui viviamo, di riaprire le librerie per sostenerci in questa innaturale …

Read More Read More

Gli investimenti pubblici nella sanità italiana 2000-2017. – di Gianfranco Viesti Una forte riduzione con crescenti disparità territoriali

Gli investimenti pubblici nella sanità italiana 2000-2017. – di Gianfranco Viesti Una forte riduzione con crescenti disparità territoriali

L’emergenza coronavirus sta mettendo in luce le conseguenze del grave sotto-finanziamento del sistema sanitario nazionale (SSN), documentato da molte fonti; da ultimo, con semplicità e chiarezza da Reforming (2020). Sono da tempo disponibili molte analisi economiche del SSN, anche nelle sue articolazioni territoriali: si vedano per tutte quelle, recenti, dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB 2019) …

Read More Read More

Rathenau e Keynes, due grandi voci sull’economia di guerra Economia di guerra . – di Tonino Perna

Rathenau e Keynes, due grandi voci sull’economia di guerra Economia di guerra . – di Tonino Perna

Le analisi dei due studiosi sui cambiamenti prodotti dalle guerre mondiali, che in pochi anni facevano maturare ciò che avrebbe dovuto accadere in qualche secolo di storia. Sentiamo dire che «siamo in guerra» contro un nemico invisibile e terribile. Anche la Confindustria parla esplicitamente di «economia di guerra» e prevede una perdita di 100 miliardi …

Read More Read More

Ambiente e pandemia il drammatico connubio della pianura padana Covid-19. – di Piero Bevilacqua

Ambiente e pandemia il drammatico connubio della pianura padana Covid-19. – di Piero Bevilacqua

Sono numerosi e attendibili gli studi che dimostrano il dramma dell’avvelenamento del territorio oggi più colpito dal contagio virale che attacca i polmoni. Ma perché presocché nessuno, né i medici, né il ministro della Sanità, né i soliti commentatori televisivi, esperti su tutti i temi emergenti, né i giornalisti, tentano di abbozzare una risposta alla …

Read More Read More

Titolo V e pareggio di bilancio, bestie nere del welfare. – di Enzo Paolini

Titolo V e pareggio di bilancio, bestie nere del welfare. – di Enzo Paolini

Abbiamo già detto dei guasti enormi provocati dalla sgangherata riforma del titolo V della costituzione con la regionalizzazione – tra l’altro – del servizio sanitario. Noi lo dicemmo già in quel tempo : l’esigenza sbandierata come “politica” di avvicinare il modo di prestare cure ed assistenze alle concrete e peculiari necessità dei territori e dei …

Read More Read More

La legge-quadro è un ponte assai fragile di Massimo Villone

La legge-quadro è un ponte assai fragile di Massimo Villone

Due i fatti nuovi sull’autonomia differenziata, dopo lo stop al tentativo del ministro Boccia di forzare la mano traducendo la sua proposta di legge quadro in emendamenti alla legge di bilancio. È stata presentata la proposta di legge quadro – di cui peraltro già circolava un testo. E la maggioranza si riunisce sul tema. Un …

Read More Read More

Il trasporto ferroviario in Italia nel XXI secolo: un paese sempre più diseguale di Gianfranco Viesti

Il trasporto ferroviario in Italia nel XXI secolo: un paese sempre più diseguale di Gianfranco Viesti

Le politiche per il trasporto ferroviario degli ultimi due decenni – tanto per le reti quanto per i servizi – hanno determinato un incremento delle disparità esistenti in Italia, in particolare, anche se non solo, fra Nord e Sud (si veda la Figura 1, che si riferisce a tutti i mezzi di trasporto). Nell’insieme, le …

Read More Read More

L’Emilia nel vicolo cieco del sistema di voto regionale di Felice Besostri

L’Emilia nel vicolo cieco del sistema di voto regionale di Felice Besostri

Facciamo finta che a favore della presentazione di liste autonome alle prossime regionali di Emilia Romagna e Calabria abbiano votato in 20.000. Facciamo anche finta che il quesito fosse chiaro: chi voleva presentarsi doveva votare No. Una scelta bipolare per un quesito a risposte multiple. Si può essere contrari alla riorganizzazione (necessaria a mio avviso) …

Read More Read More

La macchina cieca dello sfasciume territoriale di Tonino Perna

La macchina cieca dello sfasciume territoriale di Tonino Perna

 Più di un secolo fa, ed esattamente nel 1904, Giustino Fortunato, uno dei più prestigiosi meridionalisti, definì la Calabria come “sfasciume pendulo sul mare” per la fragilità idrogeologica del suo territorio e per l’incuria della classe dirigente. Oggi questa immagine si potrebbe tranquillamente estendere all’intero stivale, dal Piemonte alla Sicilia, attraversando il nostro paese e …

Read More Read More

Sardine di tutto il mondo unitevi di Piero Bevilacqua

Sardine di tutto il mondo unitevi di Piero Bevilacqua

Per la verità alcuni di noi avevano da tempo avvistato, navigando per i mari interni d’Italia, banchi di sardine vagare a fior d’onda e in ordine sparso.Ma nessuno sapeva in tutta onestà se e quando sarebbero emersi in superficie e con quale luminosità di squame si sarebbero offerte allo sguardo dei terrestri.Chi da anni infatti, …

Read More Read More

“Gioia Tauro, la siderurgia mancata parla di Taranto e Bagnoli” di Tonino Perna e Giuliano Santoro

“Gioia Tauro, la siderurgia mancata parla di Taranto e Bagnoli” di Tonino Perna e Giuliano Santoro

C’è un pezzo di Sud che costituisce una specie di ucronia, una catena di eventi alternativa rispetto a quella di Taranto, con un Meridione che si sottrae agli altiforni. La storia di Gioia Tauro e della piana che doveva ospitare un’industria siderurgica come Taranto e Bagnoli non è priva di conflitti e contraddizioni. Quella che …

Read More Read More

Ladri di memoria di Battista Sangineto

Ladri di memoria di Battista Sangineto

La Calabria non è una terra ricca di materie prime, non ha grandi pianure vocate alla coltivazione intensiva, non ha un tessuto urbano ricco e di grande rilievo storico-artistico ed architettonico, non vi ha attecchito, com’è noto, l’industria, i suoi paesaggi sono ampiamente deturpati dalla cementificazione, ma continua, nonostante tutto, a possedere una grande quantità …

Read More Read More

Un viaggio dal Sud al Nord Filippo Veltri

Un viaggio dal Sud al Nord Filippo Veltri

 Promuovere una vasta azione di mobilitazione popolare. “Un viaggio dal Sud al Nord” che incontri tramite un percorso itinerante, in vari centri delle regioni meridionali, le popolazioni locali. Lo stanno preparando associazioni e gruppi veri raccogliendo un’idea di Piero Bevilacqua ed il Quotidiano del Sud sara’ uno degli elementi centrali dell’operazione verita’. Questo percorso dovrebbe …

Read More Read More

Le tre scimmiette del separatismo nordista Massimo Villone

Le tre scimmiette del separatismo nordista Massimo Villone

Il ministro Boccia ha presentato alle regioni la proposta di legge-quadro sulle autonomie differenziate, e va domani in conferenza stato-regioni. Hanno subito alzato un muro i governatori nordisti. Zaia l’ha definita irricevibile. Fontana paventa ritardi. Lo stesso lamenta Bonaccini. Li segue da ultimo Cirio per il Piemonte. Ma non si capisce di cosa si preoccupino. …

Read More Read More

Progressisti senza leader spiazzati contro i populisti Michele Salvati

Progressisti senza leader spiazzati contro i populisti Michele Salvati

Lo schieramento non può promettere obiettivi popolari ma poco credibili come fanno gli avversari o che richiedono tempi lunghi Con il beneplacito finale di Berlusconi la destra italiana ha un leader: Matteo Salvini. La sinistra non ce l’ha. Avere un leader, incontrastato e popolare, è un grande vantaggio negli scontri elettorali del giorno d’oggi. Il giudizio …

Read More Read More