Tag: anpi

Il lascito di Quirino Ledda.-di Mario Vallone e Filippo Veltri

Il lascito di Quirino Ledda.-di Mario Vallone e Filippo Veltri

Eravamo in tanti ai suoi funerali dieci anni fa, increduli e tristi per la scomparsa di un grande amico, un caro compagno nostro e di altre centinaia di persone che lo hanno conosciuto direttamente e di migliaia che sapevano, in Calabria come altrove, della presenza nella vita politica cittadina e regionale di Quirino Ledda.

Chi è stato Ledda negli anni della sua vita politica e sindacale non è facile riassumere in poche righe ma basta solo il suo impegno e la sua dedizione alla Federbraccianti Cgil prima e poi nel Partito e nelle Istituzioni per dire di una vita spesa per gli altri. Tutta una vita. Col sorriso sulle labbra e il suo marcato accento sardo che non aveva mai perso e di cui anzi andava fiero.

In quella giornata di 10 anni fa, piena di dolore, prendemmo l’impegno pubblicamente di non dimenticarlo; lo abbiamo fatto in varie occasioni con modalità diverse, dagli incontri pubblici alle testimonianze scritte di chi lo aveva conosciuto, dirigenti politici e sindacali, di tante persone semplici, operai e contadini e tanti giovani. Lo facciamo ora.

In prima fila sempre i suoi adorati figli Giuseppe e Luigi (che ahime’ oggi non c’è più). Furono molti i riconoscimenti nei suoi confronti di una vita spesa nella sinistra, nel sindacato, nelle istituzioni, sempre da una sola parte senza esitazioni e infingimenti: quella delle lavoratrici e dei lavoratori, dei meno abbienti, dei più fragili e indifesi. Una vita per la dignità e i diritti, contro i soprusi e le mafie, una lotta che gli costò tanto anche in termini personali ma che non lo fece mai arretrare.

Si disse allora che la Calabria, quella onesta e seria, perdeva un uomo competente, schierato certamente ma con una apertura mentale ammirevole e basta ricordare i suoi molteplici interessi da quelli propriamente politici ai beni culturali (per tutti la Roccelletta è un segno del suo impegno), dalla storia alla Memoria della Resistenza. La sua morte avvenne poco dopo il 25 Aprile e il 1° Maggio, due date a cui era legatissimo.

Oggi siamo nel decennale della sua scomparsa, quest’anno lo ricorderemo come sempre, l’ANPI insieme a Cgil e Libera, pubblicamente in un incontro programmato per il 6 maggio alle 17.30 nella sala concerti del Comune di Catanzaro. Caro Quirino se la memoria ha un senso, se i ricordi hanno un senso, se la storia stessa ha un significato che è quello di tramandare uomini, fatti e avvenimenti allora la tua storia davvero non può mai essere messa in soffitta.

da “il Quotidiano del Sud” del 1° maggio 2025