Tag: diritto alla salute

Sanità, dalla piazza di Catanzaro idee e proposte da portare a Roma.-di Filippo Veltri

Sanità, dalla piazza di Catanzaro idee e proposte da portare a Roma.-di Filippo Veltri

Dopo otto giorni si può tornare a parlare con freddezza di quella bella piazza del 10 maggio a Catanzaro, soprattutto per cercare un filo conduttore per il futuro.

Finalmente migliaia in piazza per una problematica vitale. In una città che facile non è: Catanzaro è meno ricettiva di altre ma comunque ha dato un segno di vitalità. In generale una risposta di alto livello, motivo che se ci fosse una chiamata alle armi (metaforicamente parlando ovviamente) da parte di dovrebbe farla non è vero che troverebbe solo apatia e disinteresse in Calabria.

Bisogna capire perché manchi tutto questo, ma è un altro ragionamento che magari riprenderemo separatamente.

Sabato 10 maggio notate anche alcune assenze: pensiamo ad esempio ai medici, direttamente interessati al problema del diritto alla salute, ma erano pochi in piazza. Si poteva cioè avere una presenza ancora maggiore (e va capito il perché), garantita invece dal grandissimo sforzo fatto dalla CGIL. Ciò naturalmente evidenzia, in ogni caso e ancora di più, la grande riuscita della manifestazione ed il merito di chi l’ha promossa e ci ha creduto fin dall’inizio e ci ha messo la faccia.

Questo giornale e il suo Direttore in primo luogo ed è per questo che ora bisogna valorizzare quel giorno che segna uno spartiacque ed andare avanti con la mobilitazione.

Alcune proposte ora, scaturite da una settimana di colloqui e di incontri post manifestazione. Innanzitutto Roma: il grido incessante da sotto il palco di Catanzaro mi torna ancora nella mente. Una grande manifestazione a Roma in autunno potrebbe essere uno sbocco. Poi una proposta di legge di iniziativa popolare per incentivare i medici a scegliere di lavorare nelle regioni disagiate attraverso stipendi adeguati e benefit integrativi.

Sulla proposta di legge raccogliere migliaia di firme ed organizzare una larga mobilitazione sui territori da subito fino alla manifestazione di autunno. E ancora: una legge regionale di iniziativa popolare per incentivare i medici a scegliere di lavorare nel servizio di emergenza/urgenza e pronto soccorso. Proposte che, ad esempio, sono state avanzate nella manifestazione di San Giovanni in Fiore prima del 10 di maggio da Mario Oliverio e che sono state accolte.

Partendo dalla manifestazione di sabato scorso si può insomma fare un buon lavoro e si può recuperare fiducia e ricostruire una presenza organizzata di una rete sul territorio. L’altro scoglio da evitare è la depoliticizzazione del problema, cioè il non volere tenere conto (Razzi lo ha detto dal palco con forza ma va ribadito ogni volta) che partiti e politica sono attori indispensabili in questa partita. Così come in tutte le partite che riguardano sviluppo e futuro della nostra terra.

Sono inadeguati? Non sono quelli di una volta? Certamente sì ma lasciarli fuori dalla porta o liberarli dalle loro responsabilità o schivarli per schifarli in un cupio dissolvi non conviene a nessuno. Né al movimento e nemmeno a loro, che possono (se vogliono) trovare o ritrovare linfa vitale in quella piazza.

Che – al di là ed oltre il diritto alla salute – una cosa fondamentale l’ha dimostrata e messa in luce: dalla base, dai paesi piccoli e grandi, di montagna e di pianura, emerge una richiesta forte di intervento per bloccare l’emorragia e la fuga, alla fine la morte e la scomparsa di gran parte della Calabria.

Mi hanno molto colpito la combattività di centri medio grandi come San Giovanni in Fiore o Polistena ma anche di borghi piccoli come Bocchigliero che in piazza gridavano il loro diritto alla sopravvivenza. Una sopravvivenza che passa innanzitutto dal diritto alla salute ma che coinvolge poi tutto il resto che non c’è. Una Calabria cioè da salvare.

da “il Quotidiano del Sud” del 16 maggio 2025