
Crisi dei dazi, la risposta giusta è la domanda interna.-di Tonino Perna
Nessuno sa come andrà a finire la questione dei dazi, ma le mosse di Trump hanno rappresentato un campanello di allarme per il modello di sviluppo che ha guidato l’Italia dagli anni Cinquanta.
Insistere in questa direzione anche quando geopolitica ed economia stanno cambiando vuoldire sbattere la testa al muro.
Augusto Graziani, uno dei più prestigiosi economisti italiani del secolo scorso, nel suo saggio L’economia italiana: 1950-70 metteva in luce la debolezza del nostro modello di sviluppo export oriented, fondato su svalutazione della lira e bassi salari. Nulla è cambiato
dal dopoguerra ad oggi: continuiamo ad essere fortemente dipendenti dalle esportazioni con un rapporto sul Pil tra i più alti della Ue: nel 2024 abbiamo registrato 623 miliardi di export a fronte di un Pil di 2.192 miliardi di euro, generando complessivamente un surplus
di 55 miliardi di euro.
Dato che con l’entrata nell’euro abbiamo finito di usare la svalutazione della moneta per rendere competitive le nostre merci, è grazie al basso costo del lavoro, oltre a capacità innovative e creative, che abbiamo potuto mantenere un livello alto delle nostre esportazioni.
Adesso però, con la recessione alle porte di casa, bisognerebbe ripensare al nostro modello economico. Oltre alla ricerca di altri mercati, che richiede tempo e non è scontata, bisognerebbe puntare a un rilancio della domanda interna sia con un aumento di stipendi e salari, sia con investimenti pubblici a partire dalla cura del territorio, mitigazione degli eventi climatici estremi, sviluppo delle energie rinnovabili e risparmio energetico.
Diversamente la pensa Emanuele Orsini, il presidente di Confindustria, che presenta una proposta al governo in cui richiede «incentivi per aumentare ulteriormente l’export di 80 miliardi nel breve termine e di oltre 400 nel lungo termine». Errare humanum est, perseverare autem…
Crediamo che per i settori dell’industria più esposti alla concorrenza internazionale il governo potrebbe intervenire con sgravi sugli oneri sociali evitando di dare incentivi generici che finiscono solo per far quadrare i bilanci in rosso.
In ogni caso è prioritario aumentare la domanda interna attraverso un aumento del monte salari, ormai una necessità per vivere dignitosamente per una maggioranza di lavoratori, nonché per migliorare i servizi pubblici (sanità, scuola, servizi sociali) dove le magre retribuzioni sono una delle cause del degrado.
Non è un sentiero facile, la Cina ci sta provando da almeno un decennio, ma è una strada obbligata. Per i sindacati dei lavoratori il momento è propizio per richiedere con forza e convinzione un aumento di stipendi e salari, dato che solo la crescita della domanda interna
può farci superare la stagflazione che si sta avvicinando inesorabilmente. L’ideale sarebbe orientare questa domanda aggregata, investimenti e consumi, verso un altro modello di società e qualità della vita. Per adesso è solo un sogno in un tempo di fantasmi e mostri
da “il Manifesto” del 15 aprile 2025